Il 5 agosto è stato approvato il decreto che, a partire dal 6 agosto, ha reso il Green Pass uno strumento necessario per entrare in alcune attività e prendere parte a determinati eventi. A partire dal 15 ottobre, invece, un nuovo decreto denominato Green Pass lavoro, ha stabilito l’obbligo del Pass per tutti i lavoratori, pubblici e privati.
Nello specifico, viene richiesto dai ristoranti, se si desidera pranzare o cenare al chiuso e dai bar, se si vuole consumare ai tavolini presenti all’interno del locale e per entrare nei luoghi di lavoro, sia nel pubblico, sia nel privato.
Fondamentale anche per poter frequentare palestre e piscine, per assistere a spettacoli e partecipare ad eventi.
Inoltre, se stai programmando solo ora le tue ferie, in Italia o all’estero, ti sarà utile sapere come funziona il green pass per vacanze.
Dal 1 settembre l’utilizzo del Green Pass è stato esteso per andare sulle navi, sui treni ad alta percorrenza, sugli aerei e sarà obbligatorio per il personale scolastico, universitario e per gli studenti universitari.
Cos’è il Green Pass
Il Green Pass o certificato verde è un documento individuale che certifica in Italia e in Europa, l’esito negativo di un tampone antigenico o molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti, oppure, dell’avvenuta vaccinazione nei 9 mesi precedenti o la guarigione dal Covid-19 nei 6 mesi precedenti.
Dove scaricare il Green Pass
Ma veniamo al punto: come scaricare il Green Pass? Iniziamo col dire che anche gli italiani che si sono vaccinati all’estero, in un Paese Extra EU e poi rientrati in Italia, possono ottenere la certificazione facendo richiesta all’ASL con la propria tessera sanitaria.
Gli italiani vaccinati all’estero e lì momentaneamente residenti o domiciliati, possono seguire una procedura online, realizzata in collaborazione con le ambasciate e i consolati italiani.
Tramite e-mail e authcode
Quando effettuate la vaccinazione, vi verranno richiesti una serie di dati tra cui un indirizzo e-mail valido (se disponibile).
Entro 24/48 ore dall’avvenuta vaccinazione, riceverete un’e-mail contenente un codice authcode e un link su cui cliccare e che vi reindirizzerà alle istruzioni per procedere al download del Green Pass.
App Immuni e IO
Altro strumento per scaricare il Green Pass è l’app Immuni, sviluppata e lanciata durante il periodo più duro della lotta al virus, per il tracciamento dei positivi.
All’interno dell’app c’è un’apposita sezione dedicata al download del Green Pass, basta inserire i dati della tessera sanitaria e il codice ricevuto tramite e-mail o sms.
La stessa procedura può essere effettuata usando l’app IO, applicazione della pubblica amministrazione, usata da milioni di utenti per il famoso cashback.
Per poterla usare e ottenere il certificato verde bisogna essere in possesso dell’identità digitale SPID o CIE.
Medici di base e pediatri
Chi non ha un PC o non è particolarmente pratico con i canali digitali, può recarsi dal proprio medico di base o dal pediatra di base, per ottenere il Green Pass.
Basta fornire il codice fiscale e i dati della tessera sanitaria. Il dottore si collega all’anagrafe e scarica il certificato.
Farmacie
Chi lo preferisce, può anche recarsi presso una farmacia e scaricare il certificato verde. Bisognerà portare con sé, codice fiscale e tessera sanitaria. L’operazione è completamente gratuita.
In tutti i casi, il Green Pass potrà essere scaricato sia nella versione digitale (Codice QR) che stampato in versione cartacea.
Chi sceglie di utilizzare le applicazioni, potrà mostrarlo direttamente dall’interfaccia delle stesse tramite smartphone o tablet.
E chi non è riuscito ancora a ottenere il Green Pass?
Se per qualche ragione, ancora non si è riusciti a scaricare il Green Pass e si ha urgenza di doversi recare presso una di quelle attività che lo richiedono, o di viaggiare, potrà usare, in via momentanea ed eccezionale, il documento cartaceo che certifica l’avvenuta vaccinazione, l’esito negativo del tampone o la guarigione.
Rispondi